Una delle serie più longeve nel mondo dei videogiochi di corse, MotoGP torna con un capitolo che segna un punto di svolta. Dopo anni di tentativi e aggiustamenti, Milestone è riuscita a trovare il giusto equilibrio tra simulazione, accessibilità e divertimento, dando vita a un gioco che riesce a soddisfare sia i veterani che i nuovi arrivati.
Una Nuova Direzione per un’Esperienza Completa
MotoGP 25 non è solo un altro capitolo della saga, ma un gioco che ha saputo rispondere alle esigenze di una community sempre più esigente. Dopo le critiche mosse alla difficoltà e all’intelligenza artificiale negli episodi precedenti, Milestone ha messo mano su questi aspetti, creando un’esperienza che non solo premia le abilità, ma consente a chiunque di divertirsi, anche senza essere un pilota esperto.
Il passo in avanti più evidente riguarda l’intelligenza artificiale. I rivali, anche ai livelli di difficoltà più bassi, sono sempre pronti a spingere al massimo, creando una sensazione di competizione realistica che mantiene alta la tensione, anche nelle fasi finali di gara. L’aggiustamento della racing line e della fisica delle moto permette una maggiore immersione, mantenendo il gioco accessibile per chi non ha il tempo di affinare ogni singolo dettaglio, ma vuole comunque vivere l’emozione delle corse.
La Difficoltà Semplificata, ma Senza Compromessi
Uno degli aspetti più apprezzabili di MotoGP 25 è la nuova divisione in modalità Arcade e Pro. Queste modalità non sono semplici livelli di difficoltà, ma veri e propri stili di gioco che permettono ai giocatori di scegliere come approcciare il mondo della MotoGP. La modalità Pro mantiene la tradizione della simulazione pura, con un’infinità di parametri da gestire, dalla temperatura delle gomme all’elettronica della moto. Al contrario, la modalità Arcade rende il gioco più immediato, con moto più stabili e un comportamento fisico che permette anche ai meno esperti di godersi appieno l’esperienza.
Questa “semplificazione” non significa però che il gioco rinunci alla profondità. Anzi, il sistema di personalizzazione dei parametri e la gestione degli aiuti neurali offre una vasta gamma di opzioni, per adattare l’esperienza a ogni tipo di giocatore. L’alto livello di sfida rimane, ma senza risultare frustrante, grazie alla possibilità di regolare il gameplay come si preferisce.
Un Modulo Carriera Rinnovato e Avvincente
La modalità carriera ha ricevuto un importante aggiornamento, con una maggiore enfasi sulle scelte e sulle relazioni interpersonali. I giocatori possono intraprendere una delle tre strade principali, sfidando un pilota rivale per migliorare le prestazioni della moto, o concentrandosi sullo sviluppo di alleanze all’interno del team. Ogni decisione avrà un impatto sullo sviluppo del personaggio e sul progresso nell’ambito della carriera, creando un’esperienza più dinamica e meno lineare rispetto al passato.
Purtroppo, l’interazione sociale rimane un po’ monocorde, con pochi sviluppi significativi tra un evento e l’altro. Un po’ più di varietà in questo aspetto avrebbe dato più profondità a una carriera già solida ma che potrebbe beneficiare di maggiore impegno in alcune dinamiche.
Un Design Visivo e Sonoro che Colpisce
Dal punto di vista tecnico, MotoGP 25 mostra il vero potenziale del passaggio a Unreal Engine 5. La grafica ha un netto miglioramento rispetto ai precedenti capitoli, con una gestione della luce e delle texture che rende i circuiti e gli ambienti circostanti più realistici che mai. Nonostante qualche piccolo difetto nei volti dei piloti, che appaiono ancora un po’ rigidi, l’ambientazione è mozzafiato.
Il comparto audio, poi, è un altro punto forte. Il rumore dei motori, le accelerazioni e i cambi marcia sono più incisivi che mai, immersi in un’atmosfera che rende la sensazione di velocità palpabile. Il commento di Guido Meda, purtroppo, rimane statico e poco dinamico, limitandosi a brevi introduzioni prima delle gare.
Aspetti Positivi e Negativi
✔ Aspetti positivi
• Due modalità distinte per giocatori di ogni livello
• Intelligenza artificiale più reattiva e competitiva
• Fisica migliorata e personalizzazione avanzata
• Ottimo audio e grafica curata grazie a Unreal Engine 5
✖ Aspetti negativi
• Social di gioco troppo superficiale e poco coinvolgente
• Esperienze off-track che potrebbero non soddisfare tutti
• Curve di difficoltà un po’ irregolari in alcune situazioni
Conclusioni
MotoGP 25 rappresenta senza dubbio il miglior capitolo della saga degli ultimi anni. Milestone è riuscita a migliorare l’esperienza in ogni aspetto, dal gameplay alla modalità carriera, fino alla qualità visiva e sonora. La combinazione di Arcade e Pro permette di offrire una gamma di esperienze adatta a tutti, e i miglioramenti all’intelligenza artificiale e alla fisica della moto regalano una competizione sempre avvincente.
Seppur qualche piccolo difetto rimanga, in particolare nel comparto delle interazioni sociali e nella gestione delle esperienze secondarie, MotoGP 25 è un gioco che riesce a soddisfare tutti, dai piloti più esperti agli appassionati che cercano una corsa veloce dopo il lavoro.
Voto finale: 8/10